15/16 FEBBRAIO 2018
- SEDE E GIORNI
Sede del seminario sarà lo splendido Palazzo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, situato in Via Bellini e Via Costantinopoli, nel quartiere San Lorenzo, a pochi metri dalle fermate di Dante e Museo, della Linea 1 della nuova Metropolitana.
L’Accademia di Belle Arti di Napoli è un’istituzione universitaria per l’alta formazione artistica con una storica tradizione. Nata come “Reale accademia di disegno”, si tratta di una delle più antiche accademie europee che ha visto il passaggio di numerosi pittori divenendo così punto di riferimento della pittura napoletana dell’Ottocento.
Il seminario si terrà nei giorni 15/16 febbraio 2018, con orario 14:00-19:00.
Giovedì 15 febbraio
Ore 14:00
Registrazione Partecipanti
Ore 14:30
Saluti introduttivi del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Prof. Giuseppe Gaeta
Apertura lavori – a cura del Presidente della ‘Mathesis’, Dirigente Tecnico Prof. Emilio Ambrisi
Ore 15:00
L’infinito in matematica, scienza e filosofia
a cura del Prof. Francesco de Giovanni Docente di Algebra, Università degli Studi ‘Federico II’
Ore 15:30
Considerazioni su un teorema di Niven
a cura del Prof. Luigi Verolino Docente di Elettrotecnica Università degli Studi ‘Federico II’
Ore 16:00
La matematica dei social networks
a cura della Prof.ssa Claudia Meo Docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie Università degli Studi ‘Federico II’
Ore 16:30
Strategie didattiche e strumenti compensativi per la matematica a sostegno degli studenti con DSA e…non solo
a cura del Prof. Alessandro Pepino Docente di Bioingegneria elettronica e informatica Università degli Studi ‘Federico II’
Ore 17:00 intervallo
Ore 17:30
Matematica e Capitale umano
a cura della Prof.ssa Emilia Di Lorenzo Docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie Università degli Studi ‘Federico II’ e della Prof.ssa Atalia Del Bene Docente di Matematica e Fisica Liceo Classico ‘A. Pansini’ di Napoli
Ore 18:00
Discussione collegiale sui temi trattati
Venerdì 16 febbraio
Ore 14:00
Registrazione Partecipanti
Ore 14:30
Apertura lavori
Il teorema di Talete: è necessario saperlo?
a cura del Presidente della ‘Mathesis’ Prof. Emilio Ambrisi
Ore 15:30
I metodi matematici di ottimizzazione continua e intera
a cura del Prof. Antonio Sforza Docente di Ricerca Operativa Università degli Studi ‘Federico II’
Ore 16:00
Possiamo insegnare tutto?
a cura della Prof.ssa Tiziana Bindo Consiglio Nazionale della ‘Mathesis’
Ore 16:30
MathEcoDesign – Il Design e la Matematica al tempo dell’Informazione
a cura del Prof. Stefano Chiarenza Docente di Disegno tecnico e progettuale Accademia di Belle Arti di Napoli e della Prof.ssa Enrica D’Aguanno Docente di Graphic design Accademia di Belle Arti di Napoli
Ore 17:00 intervallo
Ore 17:30
Presentazione dell’Archivio storico del Periodico di Matematiche
Prof. Salvatore Venticinque Docente di Sistemi per l’elaborazione dell’Informazione Università degli Studi ‘Luigi Vanvitelli’
Ore 18:00
Matematica e cultura
a cura del Prof. Salvatore Pace Dirigente Scolastico e Vice Sindaco della Città Metropolitana di Napoli
Ore 18:30
Tavola rotonda e riflessioni conclusive
La dimensione metalearning della matematica
Intervengono Prof.ssa Domenica Di Sorbo Dirigente Tecnico del MIUR e i Relatori
Ore 19:00
Conclusioni e chiusura dei lavori a cura del Prof. Emilio Ambrisi
- Partecipazione e iscrizione
La partecipazione al seminario è subordinata alla compilazione del modulo di adesione (reperibile sul sito www.mathesisnazionale.it o sulla Piattaforma S.O.F.I.A. – Miur). La procedura si conclude con l’invio all’indirizzo mail: segreteria@mathesisnazionale.it dei seguenti documenti:
- Modulo di adesione compilato in tutte le sue parti
Per informazioni: Segreteria Nazionale Mathesis: segreteria@mathesisnazionale.it
L’iscrizione al seminario garantisce:
– la partecipazione alla Scuola;
– l’Attestato di partecipazione.
La Scuola è valida quale formazione dei docenti ai sensi del c.127, L. 107/2015 per n° 10 ore.
L’iscrizione avverrà per email da inviare entro la data del 14 febbraio 2018 a segreteria@mathesisnazionale.it , con modulo da scaricare dal sito www.mathesisnazionale.it o tramite piattaforma S.O.F.I.A. -Miur
Saranno accettate solo le prime 130 richieste pervenute.
Contestualmente alla Scuola invernale di matematica, è possibile rinnovare o effettuare l’iscrizione alla Mathesis, mediante una delle seguenti modalità:
– versamento di 30,00 € su c.c.p. n. 48597470 intestato a Mathesis Nazionale – via Vivaldi,43 – Caserta
– bonifico di 30,00 € su codice IBAN: IT05I0760104000000048597470
– versamento di 30,00 € con PAY-PAL attraverso il sito www.matmedia.it
– acquisto con la CARTA DEL DOCENTE, generando un Buono Carta del Docente
L’iscrizione alla Mathesis dà diritto a ricevere in abbonamento il Periodico di Matematiche, pubblicato con cadenza quadrimestrale e a partecipare a tutte le attività di formazione-aggiornamento organizzate dalla sezione Mathesis Nazionale in presenza e/o in modalità e-Learning.
- Esonero dal servizio
I docenti che intendano partecipare, possono richiedere alla propria sede l’esonero dal servizio, secondo quanto previsto dall’ art. 64, comma 5, del Contratto Collettivo Nazionale vigente (29/11/2007).